Rubriche mioTV
Menù Digitale Emergenza Coronavirus
Come fare e cosa scegliere per attivare il menù digitale nei ristoranti pizzerie alberghi e tutti i locali del Food e Drink.
Come sappiamo l'era del vecchio menù di carta è giunta al termine, l'emergenza Covid-19 chiude completamente le sue possibilità di vita.
Attualmente la legge non impedisce l'uso del vecchio menù...ma... le nuove regole impongono i ristoratori alla sanificazione del medesimo ad ogni passaggio di mano.
Più o meno è come dire "Addio vecchio menù"
Sarebbe un impegno veramente gravoso che richiede davvero troppo tempo, senza poi pensare al fatto che non tutti hanno il menù plastificato che renderebbe la cosa leggermente più agevole, ma purtroppo anche in quel caso i tempi dedicati sommati alla ormai certa diffidenza del cliente lo rende pronto per la pensione.
Già precedentemente il menù cartaceo veniva considerato prodotto anti igienico, oggi viene considerato un oggetto portatore di contagio virus, e con questo pensiero la sua fine è decisa definitivamente.
Dunque?
Dunque bisogna correre ai ripari e con molta urgenza!!!
Chi non seguirà il passaggio si ritroverà con i clienti malcontenti, questo timore renderà i clienti a portarsi verso i locali che offrono la protezione del menù digitale.
Pregio o Difetto?
A dire il vero...questo passaggio carta/digitale sarà sicuramente un grosso e positivo vantaggio per tutti.
Si, non solo per i clienti, ma anche per tutto il personale dei locali che, oltre a togliersi un forte impegno di porta e riporta i menù, saranno anch'essi protetti dal contagio.
Ma la cosa più interessante la godrà il titolare del locale.
Per lui ci sono molti aspetti positivi, anzi...più precisamente avrà solo benefici.
Per chi non lo sapesse, i ristoratori sono obbligati a rimodulare il menù più volte l'anno e di conseguenza devono ristampare il menù che, oltre ad imporre dei notevoli costi si ritrovano la maggioranza delle volte ad avere un menù appena stampato già risultante non aggiornato.
Quali soluzioni?
In realtà non sono molte le soluzioni, o meglio dire che la soluzione è unica, il Menù digitale.
Ci sono due possibili soluzioni per avere un menù attuale, la prima che tutti conosciamo è quella di Menu360, il portale per la ristorazione, l'altra è farsi un'app privata interna.
Mettiamole a confronto: Menu360 VS App privata
Prima di fare passi su cui investire per non incappare in risultati negativi è meglio fare delle valutazioni.
Vediamo di capire come funzionano le 2 alternative.
App Privata
Cerchi un fornitore o programmatore che ti realizzi l'app, paghi giustamente per il servizio e poi ti applichi per rendere il tuo menù più personale possibile (almeno per mostrare che è il tuo)
Poi devi pubblicare l'app su Play store e su Apple store, con circa 125/225€ lo fai, ammesso che l'app venga autorizzata.
Quando avrai fatto il tutto dovrai convincere il tuo cliente di scaricare l'app in modo che possa leggere il menù nel tuo locale, fatto questo sarai in regola per l'emergenza virus.
Leggendo questo non ti fa pensare a nulla?
Proseguiamo ora con Menu360
In questo caso non devi inventare nulla, è tutto fatto con la differenza che dovresti moltiplicare per 100 volte la tua app per ottenere le stesse cose.
Giustamente un singolo gestore non può investire cifre da capo giro solo per un locale, è normale.
Con Menu360 una delle sostanziali e fondamentali differenze è la diffusione.
Con l'app privata il tuo menù lo possono vedere solo i tuoi clienti, con Menu360 lo può vedere il mondo intero 24 ore su24 per 365 giorni.
Se dovessimo dire che la differenza è enorme... staremmo minimizzando.
Tutti i clienti che utilizzano menu360 hanno la possibilità di cercare nel grande motore di ricerca un qualsiasi piatto desiderato, trovare il locale vicino a lui che lo offre e farsi portare dal navigatore davanti all'ingresso.
Se il cliente si trova nelle tue vicinanze... quello che esce è il tuo locale, quindi per te sarà un nuovo cliente preso.
Ora pensa, per quante persone sto facendo l'app?
- Con l'app privata per .......... persone
- Con Menu360 per .......... persone
il numero mettilo tu.
Ora salterei di specificare la grossa differenza di servizi che puoi offrire, ci vorrebbe troppo tempo.
(le puoi vedere direttamente a questa pagina)
Passiamo invece al lato OPPOSTO.... cioè il cliente.
Il cliente viene da te e scarica l'app, va in altro locale...scarica l'app, poi un'altro...scarica app e così per tutti i locali che frequenta.
100 locali = 100 app ?
Ma per gli utenti non esiste solo il settore ristoranti, i settori di interesse sono moltissimi e vari.
DOMANDA
Ma quanti telefoni deve avere un cliente per alloggiare tutte queste app?
Ora la domanda la faccio a te personalmente:
"TU scaricheresti l'app di ogni locale in cui metti piede?"
Prendi un gelato scarichi l'app per ogni gelateria?
La cosa non cambia se parliamo di altri settori.
Ti serve una cosa usata... scarichi l'app di ogni mercatino dell'usato? O magari scarichi quella di Subito.it ?
Le risposte dalle tu.
Un'altra cosa che è ritenersi importante è la fruibilità che portali come Menu360.it o Subito.it offrono al cliente!!!
Possono vedere tutto SENZA scaricare nulla, ovunque essi siano, anche in spiaggia.
Si potrebbe parlare ore delle grosse differenze, ma penso che già questo sia un valido aiuto per valutare.
Concludo facendoti una confidenza....
Oggi...nessun utente, ne io che sto scrivendo, ne tu che stai leggendo... abbiamo intenzione di scaricare centinaia di piccole app di scarsa utilità, solo perchè tutti le vogliono fare.
NOI TUTTI, scarichiamo SOLO quelle che ci piacciono o quelle che ci servono, il resto.... non conta.
M.M.